Vai al contenuto principale
  • IT
  • LV
  • ENG
  • DE
  • FRA
  • SLV
  • HRV
  • MKD
  • SQI
  • prodotti
  • Contatti
  • Consegna
  • IL GIORNALE AGRIRAGAZZI
  • Galleria
  • NUOVI PRODOTTI

Sostituzione della catena della fresa nei mini-trattori giapponesi usati

Ottobre 25, 2025 alle 19:40, Nessun commento

(Guida tecnica per operatori e meccanici agricoli)


Introduzione

Nel contesto dell’utilizzo di mini-trattori giapponesi usati – come Yanmar, Kubota, Iseki, Hinomoto, Shibaura – una delle manutenzioni più trascurate riguarda la catena della fresa (o zappatrice) montata posteriormente.

IMG_20251025_221823_652.jpg

Con il tempo e l’uso, la catena si allunga, si usura e può provocare rumori, vibrazioni o addirittura la rottura del gruppo fresa, con conseguenti costi elevati.

Un corretto intervento di manutenzione previene fermi macchina e prolunga la vita del trattore.

In questa guida vedremo:

  1. Quando e perché sostituire la catena.

  2. Preparazione, sicurezza e materiali necessari.

  3. Procedura dettagliata di smontaggio e montaggio.

  4. Verifiche finali e consigli pratici per l’uso.

1000070369.jpg

1. Quando e perché sostituire la catena

Segnali di usura

  • Catena visibilmente allungata o con maglie deformate.

  • Rumori anomali o vibrazioni dal carter catena.

  • Rotore della fresa che lavora in modo irregolare.

  • Tracce di olio o grasso attorno al carter (possibile perdita dai paraoli).

Motivi per intervenire

  • Una catena allentata può saltare, danneggiando pignoni e corpo fresa.

  • L’allungamento riduce l’efficienza di trasmissione e accelera l’usura dei componenti.

  • Intervenire tempestivamente evita danni maggiori.


2. Preparazione all’intervento

Strumenti e ricambi necessari

  • Chiavi fisse e a bussola di varie misure.

  • Cacciaviti, martello in gomma, pinze.

  • Grasso e lubrificante per catene o ingranaggi.

  • Guarnizione nuova o materiale per rifarla (carta o silicone).

  • Catena nuova (OEM o compatibile).

  • Olio per ingranaggi SAE 80W, 80W-90 o 80W-140.

  • Cavalletti o supporti per mettere in sicurezza la fresa.

IMG_20251025_202813.jpg

Sicurezza

  • Parcheggiare su terreno piano e stabile.

  • Spegnere il motore, togliere la chiave, bloccare la PTO.

  • Indossare guanti e occhiali protettivi.

  • Pulire accuratamente il corpo catena prima di iniziare.


3. Procedura di smontaggio e montaggio della catena

⚙️ Smontaggio

  1. Preparazione e sicurezza

    • Assicurarsi che il trattore sia stabile e la fresa bloccata.

  2. Svuotamento dell’olio dal corpo catena

    • Prima di aprire il carter, scaricare l’olio vecchio dal corpo catena (riduttore).

    • Il tappo di scarico si trova solitamente nella parte inferiore, talvolta sotto una protezione aggiuntiva fissata con viti.

    • Rimuovere la protezione, svitare il tappo e raccogliere l’olio in un contenitore idoneo.

  3. Rimozione del coperchio catena

    • Svitare le viti del coperchio laterale.

    • Rimuoverlo con attenzione, per non danneggiare la guarnizione di tenuta.

    • Se la guarnizione è integra, può essere riutilizzata applicando uno strato di sigillante.

    • Se è deteriorata, conservarla come modello per una nuova.

1000070363.jpg4. Rimozione della catena e dei pignoni
    • Allentare il tendicatena (vite o dado di regolazione).

    • Rimuovere la catena, facendo attenzione a rondelle e distanziali.

    • Smontare i pignoni (ruote dentate) principali e secondari, ricordando posizione e senso.

    • Controllare i denti: se sono consumati o affilati, sostituirli insieme alla catena.

    • Verificare anche il rullo tendicatena: se è usurato o presenta gioco, va sostituito.

  1. Controllo dei paraoli (tenute d’olio)

    • Dopo aver rimosso i pignoni, controllare i paraoli sugli alberi.

    • Si consiglia di sostituirli profilatticamente, anche se non perdono. Un piccolo trafilamento può contaminare l’olio e accorciare la vita della catena.


🔧 Montaggio

  1. Pulizia e preparazione

    • Pulire il corpo catena da residui di olio e limatura metallica.

    • Verificare che le sedi dei cuscinetti e dei paraoli siano integre.1000070366.jpg

  2. Montaggio dei nuovi componenti

    • Installare i paraoli nuovi, poi i pignoni e infine la catena.

    • Lubrificare leggermente con olio o grasso per catene.

    • Regolare la tensione della catena: gioco verticale tra 11 e 23 mm.

    • Serrare uniformemente i dadi del tenditore e dei supporti.

  3. Richiusura e riempimento dell’olio

    • Pulire e montare la guarnizione (nuova o riutilizzata) con un velo di sigillante.

    • Rimontare il coperchio e serrare i bulloni in modo incrociato.

    • Riempire il corpo con olio nuovo:

      • Olio consigliato: SAE 80W, 80W-90, 80W-140
        (tutti i tipi di olio per ingranaggi sono idonei).

    • Controllare che non ci siano perdite dal tappo o dai paraoli.

  4. Verifica finale

    • Avviare il motore e far girare la fresa per alcuni minuti a vuoto.

    • Controllare che non vi siano rumori o vibrazioni anomale.

    • Dopo 1-2 ore di lavoro, ricontrollare il livello dell’olio e la tensione della catena.

IMG_20251025_210156_573.jpg

4. Verifica e consigli finali

  • Dopo la sostituzione, annotare data e tipo di catena installata.

  • Controllare periodicamente la tensione e il livello dell’olio nel carter.

  • Se si lavora su terreni argillosi o duri, verificare più spesso l’usura.

  • Tenere sempre una catena di riserva.


Conclusione

1000070367.jpg

Seguendo la procedura corretta – dallo svuotamento dell’olio al controllo dei pignoni e dei paraoli – si può lavorare in autonomia, evitando guasti improvvisi e costose riparazioni.


Il team Agriragazzi

Nessun commento

Lascia una risposta







Carrello

Il carrello è vuoto.